La funzione principale della pelle è fornire una forma di difesa e di protezione.
Possiamo riassumere in breve i sistemi difensivi di cui è dotata, partendo dalla superficie fino ad arrivare in profondità:
1. Il film idroacidolipidico che si trova in superficie (composta da NMF, cioè il fattore di idratazione naturale, il sebo e i lipidi dermici)
2. Lo strato corneo: cioè la nostra barriera cutanea che separa il mondo esterno dal nostro corpo
3. Il cemento presente tra i corneociti(sono le cellule della pelle)
4. Le cellule di Langerhans che hanno il ruolo di difesa immunitaria
5. La melanina che è una sostanza che il nostro corpo produce per difenderci dai raggi ultravioletti che bombardano la nostra pelle tutto il giorno.
Nell’80% dei casi le persone non hanno una cute integra e i sistemi di difesa sono quindi compromessi.
Le cause sono molteplici:
1. Detersione scorretta della pelle: i tensioattivi contenuti nei normali e comuni detergenti (saponette, sapone liquido, bagnoschiuma, shampoo) tendono ad alterare il film idroacidolipidico asportando in maniera importante i lipidi che proteggono la nostra pelle dagli agenti esterni e dai batteri.
2. Esfoliazioni troppo frequenti: Gli esfolianti tendono ad assottigliare lo strato corneo “pulendolo” da tutte le cellule morte che il corpo naturalmente non elimina. I peeling troppo frequenti a lungo andare causano un effetto contrario con il risultato di ottenere uno strato corneo superficiale appesantito e ispessito, formato da ammassi di cellule di color grigiasto.
3. Cosmetici scorretti: utilizzo di prodotti qualitativamente scadente e contenente ingredienti che non vanno d’accordo con la salute della pelle (petrolati, siliconi, propilene glycol ecc..)
4. Inquinamento atmosferico: le polveri inquinanti, mescolate con il sebo cutaneo, possono causare arrossamenti, eczemi, dermatiti, psoriasi e couperose.
5. Sole, vento, freddo e sbalzi termici: i raggi solari uvb provocano ustioni, eritemi e ispessimento della pelle, mentre quelli UVA che penetrano più in profondità, causano una perdita di elasticità e di tono della pelle. Sapevi per esempio, che sette ore di esposizione scorretta al sole equivalgono a sette anni di invecchiamento?
Inoltre non dobbiamo dimenticare stili di vita e abitudini dannose, come il fumo e l’assunzione di alcolici, nonché l’alimentazione e l’ambiente di lavoro che possono causare:
· intossinazione
· inestetismi (pelle disidratata, ipersensibile o grassa)
· iperpigmentazione ossia quei casi in cui i meccanismi si indeboliscono e il risultato è una produzione irregolare del pigmento con la comparsa di macchie (cloasma o melasma)
Mi prometti che farai più attenzione alle tua pelle?
Se vuoi sapere come iniziare a curare il tuo viso, prima che sia troppo tardi allora clicca qui
-> https://www.encharme.com/antigravity
Rivolgiti e noi e sapremo indirizzarti verso il percorso più adatto alla tua pelle.
A presto,
Ambra, la tua consulente di bellezza En Charme.
Commenti recenti