L’ invecchiamento si manifesta attraverso segni ben noti: i capelli diventano bianchi, appaiono le rughe, la muscolatura diminuisce , il grasso aumenta e cambia la propria distribuzione.
Diminuisce l’integrità delle ossa e delle cartilagini: facili sono le fratture, i dolori articolari, le artriti. Si presentano anche difficoltà cognitive: iniziamo a dimenticare, e impieghiamo più tempo a risolvere i problemi.
Per rallentare l’invecchiamento non possiamo agire sui fattori genetici, ma senz’altro possiamo agire sui fattori esterni. Infatti uno stile di vita sano permette un miglioramento dello stato di salute perché agisce sul metabolismo, riduce l’infiammazione degli organi e stimola la reattività del sistema immunitario.
Consigli per uno stile di vita sano (che quasi tutti conosciamo, ma non mettiamo in pratica):
• Seguire una dieta ricca di antiossidanti, cioè le sostanze che combattono i famigerati radicali liberi. Fare uso di queste sostanze: vitamina C, vitamina E, acido folico, vitamine B6 e B12, calcio, vitamina D, potassio, zinco e magnesio, flavonoidi, CoQ10
• Praticare una dieta bilanciata, bassa in calorie e alta in nutrimenti, preferendo il pesce alla carne, con molta frutta e verdura.
• Mantenere basso il colesterolo e controllare la glicemia.
• Preferire grassi insaturi.
• Moderare il consumo di sale sale.
• Bere 2 litri di acqua al giorno.
• Bere vino, ma solo con moderazione.
• Esporsi al sole per venti-trenta minuti al giorno, ma con protezione solare.
• Dormire bene è fondamentale. Ormoni importanti, come il GH, cioè l’ormone della crescita (ormone anti-age), vengono prodotti durante il sonno. Il cortisolo, ormone dello stress, viene invece prodotto copiosamente in mancanza di sonno e in seguito a stress emotivi o fisici.
• Svolgere un’attività fisica quotidiana: l’attività fisica è fondamentale, più di quanto si possa immaginare. Essa, infatti, migliora la potenza muscolare, la densità ossea e quindi la postura. L’attività fisica è un potente e naturale antidepressivo. Per essere efficace l’attività deve aumentare il battito cardiaco di almeno il 50 per cento rispetto a quando è a riposo, arrivando al massimo fino all’80-85 per cento, ovviamente sempre in modo correlato all’età.
• Mantenere il proprio peso: non avere fluttuazioni in su o in giù.
• Non fumare.
• Avere una vita sessuale attiva e gioiosa. O quantomeno averne una!
• Trovare tutti i modi per ridurre lo stress negativo… Mantenendo invece vivo quello positivo!
• Tenere il cervello ben impegnato.
• Mantenere un’ attitudine positiva: ogni aspetto della vita ha sempre un risvolto positivo.
• Con la menopausa nelle donne il livello di ormoni estrogeni diminuisce fino ad azzerarsi. Quando è possibile, sottoporsi a terapia ormonale sostitutiva (Tos).
– fare attività fisica: fa bene alla salute (sistema cardiovascolare, ormoni, sistema immunitario), allo spirito (aumenta la produzione di endorfine) e alla bellezza fisica (che non è poco!).
E per concludere: un pizzico di felicità non guasta mai!
Se vuoi sapere come iniziare a curare il tuo viso, prima che sia troppo tardi allora clicca qui
-> https://www.encharme.com/antigravity
Rivolgiti e noi e sapremo indirizzarti verso il percorso più adatto alla tua pelle.
A presto,
Ambra, la tua consulente di bellezza En Charme.
Commenti recenti