Le belle giornate di sole riempiono di positività e esporsi al sole fa bene all’umore e alla pelle, ma nelle giuste dosi!
Appena esce il sole il nostro umore cambia, l’hai notato anche tu?
Il nostro stile di vita frenetico ci obbliga a rinchiuderci al lavoro e ci proibisce di apprezzare ciò che ci regala la natura..sarà forse per quello che le giornate di sole ci cambiano l’umore?
però il sole è una medicina naturale e, come ogni medicina, va usata con gradualità e nelle giuste dosi.
Ma perché è importante esporsi al sole?
PERCHE’ TI CAMBIA L’UMORE: la luce solare, soprattutto del mattino, stimola il sistema neuroendocrino, in particolare aumentando la produzione di serotonina che è un importante neurotrasmettitore deputato al controllo dell’umore. È ormai certa l’azione benefica della serotonina nelle depressioni stagionali, particolarmente frequenti nelle popolazioni nord-europee, che compaiono verso ottobre per poi peggiorare sensibilmente durante l’inverno. Così come è certo che ha un effetto benefico su irritabilità e ansia.
ALLEVIA I DOLORI MUSCOLARI: il calore agisce come miorilassante in molte malattie infiammatorie.
AIUTA LA TUA PELLE A STARE MEGLIO: come nel caso di psoriasi, ma anche negli eczemi e, se usato con attenzione anche nell’acne offre grandi benefici.
TI FA VENIR VOGLIA DI RIMETTERTI IN FORMA: direttamente attraverso l’aumento della serotonina che sembra avere anche l’effetto di ridurre l’appetito, e indirettamente perché la voglia di spogliarsi evidenzia rotondità sapientemente nascoste dagli abiti invernali. Inoltre la presenza del sole invita ad una bella passeggiata e favorisce il gioco all’aperto.
PRODUCE VITAMINA D AL CONTATTO CON LA PELLE: la quasi totalità della vitamina D presente nell’organismo è prodotta grazie al sole, che attiva un precursore presente nella pelle che è in grado poi di regolare diverse funzioni del nostro organismo. Infatti, oltre alla conosciutissima azione sulla fissazione del calcio alle ossa, la vitamina D sta acquistando sempre più importanza in diversi meccanismi biologici in cui sarebbe coinvolta dato che i suoi recettori sono presenti in tutto l’organismo, per cui una sua carenza potrebbe essere corresponsabile di diverse patologie e perfino dell’insorgenza di vari tipi di cancro.
Ma quando esporsi al sole?
Tutte le volte che si può e che se ne sente il bisogno. Meglio però al mattino e nel tardo pomeriggio, evitando le ore più calde della giornata. Non è necessaria una esposizione continuata, il generoso sole è in grado di produrre la quantità di vitamina D necessaria all’organismo anche con tempi di esposizione minimi: bastano infatti 15-20 minuti al giorno per almeno 4 giorni alla settimana.
Come esporsi al sole in sicurezza?
Con molta gradualità, soprattutto in previsione delle estate, e con i giusti filtri solari.
Ricordiamo inoltre che durante l’anno è importante utilizzare creme viso con fattori di protezione, per preservare la pelle del volto (che è costantemente esposta ai raggi uv anche in inverno!) dall’invecchiamento cutaneo.
Hai capito come ci si espone al sole in modo sicuro?
A presto,
Ambra, la tua consulente di bellezza En Charme
Commenti recenti